West Nile Virus, nella piattaforma scientifica UpToDate contenuti aggiornati e approfondimenti

Dettagli della notizia

Data:

29 Luglio 2025

Tempo di lettura:

zanzara
Close-up of a mosquito on human skin

Descrizione

I nuovi casi di infezione da West Nile Virus nel Lazio e in Campania evidenziano, per i professionisti impegnati nella tutela della salute della popolazione, l’importanza di un aggiornamento tempestivo basato sulla corretta ed efficace gestione clinica di questa arbovirosi emergente.

Nella piattaforma scientifica UpToDate consultabile da tutto il Personale dell'Azienda Usl Umbria 2 (tutte le info), è possibile accedere ai contenuti aggiornati e agli approfondimenti evidence-based del Clinical Decision Support UpToDate inerenti il West Nile Virus (WNV).

Segnaliamo che il topic “Epidemiology and pathogenesis of West Nile virus infection”, disponibile su UpToDate, è stato aggiornato il 27 giugno 2025 a cura del Dr. Lyle R. Petersen, MD, MPH, con la supervisione editoriale del Dr. Martin S. Hirsch, MD e della Dr.ssa Nicole White, MD.
Il contenuto include dati epidemiologici aggiornati con riferimenti specifici alla diffusione del virus in Europa e Italia oltre a meccanismi patogenetici e fattori di rischio e implicazioni cliniche per la diagnosi e la prevenzione
Clinical topic UpToDate:

In che modo UpToDate può supportare la comunità medico scientifica per il West Nile Virus?

1. Diagnosi tempestiva e accurata
La piattaforma scientifica fornisce una guida dettagliata su manifestazioni cliniche, dal quadro asintomatico a forme gravi come meningite, encefalite e paralisi flaccida; fattori di rischio per forme neuroinvasive (età avanzata, immunosoppressione, comorbidità) e diagnostica differenziale e indicazioni su test sierologici e PCR
2. Trattamento e gestione clinica
Raccomandazioni per la gestione di supporto nei casi lievi e gravi, indicazioni per il monitoraggio neurologico e la gestione delle complicanze, approcci per la prevenzione secondaria e la gestione dei pazienti immunocompromessi
3. Epidemiologia e prevenzione
Sezioni dedicate a epidemiologia aggiornata e pattern stagionali, strategie di prevenzione individuale e comunitaria, indicazioni per la sorveglianza clinica in aree endemiche
4. Supporto decisionale con IA
Grazie al motore di ricerca semantico e ai percorsi clinici interattivi, i clinici possono ottenere risposte rapide a quesiti complessi, seguire percorsi decisionali guidati per la gestione di casi sospetti o confermati, personalizzare l’approccio in base al profilo del paziente
5. Formazione continua
Strumento utile anche per aggiornare il personale sanitario su nuove evidenze, integrare la gestione del WNV nei programmi di formazione e audit clinici e ridurre il rischio di errori diagnostici o terapeutici.

A cura di

Questa pagina è gestita da
Servizio Prevenzione,Sanità veterinaria,Sicurezza alimentare,
Direzione regionale Salute e Welfare

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero