Visita di studio prevista dal progetto WOAH “Strengthening capacity on Aquatic Animal Healthand Epidemiological Surveillance – AQUAE STRENGTH”

Dettagli della notizia

Data:

28 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal 19 al 23 Maggio 2025 si è svolta presso l’IZSUM una visita di studio prevista dal progetto WOAH “Strengthening capacity on Aquatic Animal Healthand Epidemiological Surveillance – AQUAE STRENGTH”, da parte della collega Dr.ssa Merieme Lahrach, dell’Office National de Sécurité Sanitaire des Produits Alimentaires – ONSSA di Casablanca - Marocco (uno dei 4 paesi beneficiari del progetto, insieme a Tunisia, Israele e Cambogia).
In linea con le priorità stabilite dalla Strategia WOAH 2021-2025 per la salute degli animali acquatici, il progetto AQUAE STRENGTH mira a fornire assistenza tecnica per promuovere:

  • il rafforzamento delle capacità, la condivisione di protocolli per la produzione ittica e la sorveglianza e il controllo delle malattie, con particolare riguardo a quelle infettive;
  • la condivisione di know-how professionale nel settore dell’acquacoltura e dell’ittiopatologia;
  • il rafforzamento della gestione della produzione di acquacoltura, l'implementazione di un utilizzo avanzato di tecniche GIS, il supporto alla sorveglianza e alla risposta alle malattie, il miglioramento della sorveglianza epidemiologica, la limitazione dell'uso di antimicrobici e medicinali veterinari nella produzione di pesce e il miglioramento dei metodi diagnostici a supporto dell'individuazione e controllo delle patologie degli animali acquatici.

Il training, coordinato dal Dr. Francesco Agnetti (responsabile del Centro Biregionale di Ittiopatologia dell’IZSUM), ha riguardato l’approfondimento di alcune metodologie diagnostiche per:

  • l’isolamento ed identificazione dei principali patogeni ittici virali e batterici, sia d’acqua dolce che d’acqua salata;
  • il riconoscimento dei principali ecto- ed endoparassiti ittici, sia d’acqua dolce che d’acqua salata;
  • la valutazione della sensibilità agli antimicrobici da parte dei principali patogeni batterici di origine ittica;
  • la messa a punto e produzione di vaccini stabulogeni destinati all’acquacoltura.

Durante il soggiorno di studio è stata anche effettuata una visita in campo presso il Centro Ittiogenico della Regione Umbria in Borgo Cerreto (PG), dove sono state illustrate le attività del centro, con particolare riferimento alle procedure di recupero del ceppo autoctono di trota mediterranea e dove sono stati effettuati campionamenti per l’allestimento di successive indagini di laboratorio.

AQUAE STRENGTH è uno dei diversi progetti attraverso cui l’IZSUM è impegnato nel campo della ricerca e cooperazione internazionale, ambiti che, in un’ottica One Health, rappresentano strumenti di crescita culturale continua per l’Ente, attraverso l'apertura a collaborazioni scientifiche con strutture pubbliche o private internazionali operanti nei settori della sanità pubblica veterinaria, dell’igiene e della sicurezza alimentare.
Si ringraziano per la collaborazione:

  • i colleghi IZSUM Dr.ssa Francesca Romana Massacci, Dr. Giulio Severi, Dr.ssa Antonella Di Paolo, Dr.ssa Martina Torricelli, Dr.ssa Paola Papa, Dr. Stefano Petrini, Dr.ssa Eleonora Radicchi, Dott. Giorgio Moretti, Dott. Massimiliano Orso, Dott.ssa Anna Julia Heymann
  • Dr. Simone Ricci ed Elio Giovannini, Regione Umbria

Fonte:

IZSUM

A cura di

Questa pagina è gestita da
Servizio Prevenzione,Sanità veterinaria,Sicurezza alimentare,
Direzione regionale Salute e Welfare

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025, 09:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero