Ondate di Calore 2025 – Regione Umbria

Dettagli della notizia

Tutte le informazioni e gli approfondimenti sulle ondate di calore

Data:

29 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le ondate di calore rappresentano un fenomeno climatico sempre più frequente e pericoloso, in grado di generare effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare su anziani, bambini, soggetti fragili e persone con patologie croniche. Temperature elevate e prolungate possono provocare colpi di calore, disidratazione e aggravamento di condizioni mediche preesistenti, richiedendo un’attenta pianificazione e interventi tempestivi da parte delle istituzioni sanitarie.

Livelli di allerta

La Regione Umbria adotta un sistema di quattro livelli di allerta per le ondate di calore, in linea con le indicazioni del Ministero della Salute e stabiliti in base alle condizioni meteorologiche e alla gravità dei rischi:

  • Livello 0 (Verde): Condizioni normali.
  • Livello 1 (Giallo): Condizioni favorevoli al verificarsi di un’ondata di calore.
  • Livello 2 (Arancione): Ondata di calore in atto con possibili effetti negativi per i soggetti a rischio.
  • Livello 3 (Rosso): Ondata di calore prolungata e intensa, con gravi effetti sulla salute pubblica.

Per ulteriori informazioni consultare:

Misure di Prevenzione e Azioni Operative
  • Monitoraggio e sorveglianza sanitaria: Identificazione e assistenza delle persone a rischio da parte dei medici di famiglia e pediatri.
  • Attivazione dei servizi socio-sanitari: Supporto domiciliare, centri di accoglienza diurna per anziani e soggetti fragili.
  • Comunicazione e informazione: Diffusione capillare di materiale informativo, avvisi tramite media, social e canali istituzionali, attivazione del numero verde regionale.
  • Coordinamento e interventi operativi: Collaborazione tra Regione, USL, Protezione Civile e Comuni per garantire la prontezza e l’efficacia degli interventi.
Approfondimenti per la Popolazione

Per prevenire gli effetti negativi delle ondate di calore è consigliato:

  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (11:00 - 17:00).
  • Mantenere ambienti domestici freschi e ben ventilati.
  • Indossare abiti leggeri e di colore chiaro.
  • Bere acqua frequentemente e consumare pasti leggeri.
  • Riconoscere i sintomi del colpo di calore: febbre alta, disorientamento, pelle calda e secca.
Per ulteriori informazioni

Per restare aggiornati e ricevere consigli utili è possibile consultare:

1500: numero di pubblica utilità sulle ondate di calore

Inoltre, dal  23 giugno  2025 è attivo dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, il numero di pubblica utilità 1500, un servizio gratuito, che consente ai cittadini di ricevere informazioni su come affrontare il caldo e indicazioni utili sui servizi socio sanitari presenti sul territorio nazionale. Il servizio è in sinergia con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - INAIL.

Info qui:

1500: il numero di pubblica utilità sulle ondate di calore

 

Piani di calore

Sono disponibili i Piani di Calore aggiornati dei distretti sanitari della Regione Umbria:

  • USL UMBRIA 1: Comune di Perugia, Distretto Alto Tevere, Distretto Trasimeno, Distretto Assisano, Distretto Alto Chiascio, Distretto Media Valle del Tevere;
  • USL UMBRIA 2: Distretto Terni e Narni-Amelia, Distretto Foligno, Distretto Orvieto, Distretto Valnerina, Distretto Spoleto.

 

 

Allegati

Video

A cura di

Questa pagina è gestita da
Servizio Prevenzione,Sanità veterinaria,Sicurezza alimentare,
Direzione regionale Salute e Welfare

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero