Le gole del Nera, un’oasi per gli amanti della natura: nasce la cooperativa di comunità “Parco Gole del Nera”

Dettagli della notizia

Tra acque cristalline e giovani energie: Le Mole diventano il cuore verde e comunitario dell’Umbria.

Data:

10 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Mole Narni

Descrizione

Ogni cittadino umbro ha strizzato l'occhio almeno una volta nella vita a una giornata di relax immersi nel verde e circondati dalle acque cristalline de Le Mole. C'è chi ha creduto fosse un miraggio nel deserto, chi ci si è imbattuto per caso e chi le frequenta da un'intera vita. 

Le Mole ormai spopolano su qualsiasi social network, calpestate da ogni tipo di turismo. Sono state negli ultimi anni un cruccio del Comune di Narni per la messa in sicurezza e la balneazione di quell'area che, a tutti gli effetti, poteva legalmente soltanto essere guardata. Diversamente il borgo di Stifone ha difeso bene le sue qualità e da un paio d'anni ha reso fruibile le sue piscine naturali dando lustro alla spiaggia di “Maiemi” lungo le sponde del fiume Nera e rendendo accessibile un'area destinata solo a pochi intimi e conoscitori della zona. 

Fino al 2023 l'accesso a queste calette era nello spirito wild di qualche avventuriero e di chi, pur di concedersi una pausa dai 40 gradi estivi, osava tuffarsi nelle acque gelate del fiume. 

Oggi tutto questo è possibile, con un accesso contingentato, una messa a sistema della temporizzazione della centrale idroelettrica con annessa deviazione del flusso per evitare pericoli, e a un prezzo popolare.

Ma nulla è lasciato al caso! Se nel 2025 si può attraversare il percorso lungo il Nera e rilassarsi alle Mole in relax e serenità lo si deve alla nascita di una nuova cooperativa di comunità: “Parco Gole del Nera” è un progetto nato dall’esigenza dei giovani residenti e cittadini attivi di Stifone e dintorni, per poter non solo valorizzare e tutelare il territorio, ma anche raggiungere un ampio pubblico attraverso servizi di accoglienza turistica di qualità e garantendo opportunità di lavoro per giovani e categorie fragili del territorio.

La sorgente della Morica, Cala del Mulino e il solarium delle Mole sono le uniche aree che prevedono un biglietto d’ingresso, garantendo così una gestione trasparente, gratuita e attenta per l’intero parco, dove invece si accede liberamente e gratuitamente ed è possibile effettuare visite guidate e percorsi di trekking dal Ponte d’Augusto, passando per San Cassiano e sino a Montoro Vecchio, naturalmente attraversando il borgo di Stifone. 

La sede della cooperativa si trova all’interno del piccolo borgo sull’acqua e alla sua guida troviamo Linda Ottaviani e altri giovani residenti nel territorio che credono in una visione turistica innovativa fondata su una condivisione di spazi, collaborazioni empatiche, riconoscimento reciproco e costruzione di reti e non barriere. 

Ad accogliere i turisti saranno proprio i ragazzi del Parco Gole del Nera che allieteranno i visitatori con empatia, ma soprattutto con competenza, guidandoli verso una giornata di piacere e cultura immersi nel verde: la volontà di radicarsi nel e sul territorio e la forza di credere in un progetto che difficilmente si esaurirà nel tempo e che finalmente dà lustro a un’area - quasi - inesplorata civilmente, è e sarà da ora in avanti la chiave per creare un clima di cultura, storia e passione, con uno sguardo al futuro e le radici nel passato. 

Marta Carlini

A cura di

Questa pagina è gestita da
Servizio Salute Umana, Animale e dell'Ecosistema
(ONE Health)

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025, 15:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero