Descrizione
A settembre a Terni parte una novità destinata a lasciare il segno. Si chiama Creazy Academy ed è il primo percorso gratuito in Umbria pensato per chi vuole trasformare la passione per i social, i video, i podcast e le storie digitali in competenze concrete, professionali e spendibili. Non un semplice corso, ma un laboratorio urbano di idee, contenuti e talenti: così viene presentata l’Academy ideata dall’agenzia creativa Nidéa e promossa da Generazione T, impresa sociale impegnata da anni nel coinvolgimento giovanile, all’interno del progetto “La città (è) dei giovani” del Comune di Terni, finanziato dalla Regione Umbria e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili.
È proprio da qui che nasce il valore più profondo di Creazy: la consapevolezza che Terni, come molte città italiane di provincia, si trova oggi a fare i conti con una sfida cruciale. Negli ultimi anni tanti giovani hanno scelto di andare via, inseguendo altrove opportunità di formazione, lavoro e crescita che sembravano mancare sul territorio. Le vie del centro diventano più silenziose, le scuole faticano a trattenere energie nuove, e l’immaginario collettivo si riempie di quella frase fin troppo ripetuta: “qui non c’è niente per noi”. Ma è proprio dentro questo vuoto che Creazy sceglie di inserirsi, come risposta e come promessa. Dal 9 settembre, per cinque settimane, Terni diventerà la palestra di una nuova generazione di narratori digitali. Ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni avranno la possibilità di imparare a costruire strategie di comunicazione, girare e montare video, registrare podcast, sperimentare il giornalismo digitale e persino immaginare una piccola media company dal basso. Non si tratta di teoria lontana dalla vita reale, ma di un approccio concreto: smartphone alla mano, sfide concrete, idee condivise e lavoro di squadra.
Quello che distingue Creazy è l’ambizione di andare oltre la formazione tecnica. Il progetto nasce con l’idea di accendere un impatto culturale: dare ai giovani strumenti per raccontarsi e, attraverso le loro storie, rigenerare il modo in cui la città stessa si percepisce. In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque ma spesso priva di contenuto, Creazy punta a creare un racconto autentico, radicato nella vita quotidiana e capace di restituire dignità a un territorio che vuole tornare a immaginare sé stesso. La sua vera forza sta nel messaggio che porta: non è necessario fuggire per trovare stimoli, si può costruire valore anche qui, investendo sull’intelligenza, sull’energia e sulla creatività delle nuove generazioni. Se i giovani sono spesso costretti a partire per sentirsi riconosciuti, Creazy prova a ribaltare la prospettiva, offrendo loro la possibilità di diventare protagonisti senza abbandonare le proprie radici. Creazy è quindi un atto collettivo, che parla non solo ai giovani partecipanti, ma all’intera comunità: istituzioni, famiglie, associazioni, realtà culturali. Solo cooperando sarà possibile trasformare questa Academy in un’eccellenza riconosciuta, un esempio replicabile anche altrove. Perché Terni può davvero diventare un laboratorio nazionale di nuove energie creative, un luogo in cui i giovani non fuggono, ma restano, inventano e cambiano. “Crea, Comunica, Cambia” non è uno slogan pubblicitario: è un invito concreto, un orizzonte aperto. E questa volta, parte proprio da qui.
Chiara Scialdone