BLS CineMediateca e CineClub 8 e ½: l’omaggio di Torgiano alla settima arte

Dettagli della notizia

La CineMediateca di Torgiano: un ponte tra memoria cinematografica e nuove generazioni di spettatori.

Data:

10 Settembre 2025

Tempo di lettura:

BLS CineMediateca

Descrizione

Alì dagli occhi azzurri di Pierpaolo Pasolini, La forma cinematografica di Sergej Ejzenstejn e Come Hitchcock ha realizzato Psycho di Stephen Rebello: questi sono solo alcuni degli oltre mille testi che svettano nella BLS CineMediateca di Torgiano

Partendo dall’acronimo, capiamo subito l’importanza di un luogo in cui si respira la settima arte a tutto tondo. BLS sta infatti per ‘Biblioteche dei Libri Salvati’ e richiama un’iniziativa attuata in Umbria che recupera libri destinati al macero concedendo loro una seconda vita all’interno di piccole biblioteche tematiche. Questo circuito prende il nome di ‘Intra-Le Biblioteche dei Libri Salvati’ e si è diffuso capillarmente in tutta la regione. I materiali arrivano ai centri di smistamento, vengono divisi per argomento e poi trasferiti da alcuni volontari negli scaffali delle circa 40 biblioteche specifiche che trattano i temi più disparati.

Film, sceneggiature, volumi di storia del cinema e riviste, che sono consultabili all’interno del catalogo online Anobii, arricchiscono l’inventario della biblioteca torgianese, la cui gestione è stata sapientemente affidata al CineClub 8 e ½ di Torgiano. La presidente di questo frizzante cineforum è Sylvie Béal (che all’epoca della fondazione era assessore alla Cultura del Comune di Torgiano), mentre il direttore generale è il professor Piergiorgio Manciola. Quest’ultimo ha raccontato ai microfoni del MUG la genesi e lo sviluppo dell’intenso interesse del borgo verso il mondo del cinema.

Perché proprio a Torgiano una biblioteca dedicata al cinema?

“Sia il CineClub 8 e ½ che la biblioteca, nati rispettivamente nel 2012 e nel 2013, sono stati fondati da Sebastiano Giuffrida, regista che ha vissuto per anni vicino a Bettona. Aveva una spiccata cultura cinefila e ha iniziato a proporre la visione di film specifici presso la sala Sant’Antonio di Torgiano, sempre con l’importante sostegno del Comune. Così è venuto alla luce questo cineforum che è ancora oggi molto attivo”.

CineClub 8 e ½: di cosa si tratta?

“Il nostro CineClub – di cui è evidente l’ispirazione felliniana – è estremamente partecipato e attento, poiché propone film in edizione originale con sottotitoli italiani ed eventi culturali legati alle tematiche del cinema e della multimedialità. Di solito, i nostri incontri si dividono in due parti: la visione del film e la cosiddetta ‘cinecena’, un momento di convivialità per concludere la serata e scambiarsi opinioni. Una peculiarità del nostro cineforum sta nella presentazione delle schede delle pellicole. Si tratta di cartelle che analizzano non solo le consuete prospettive tematiche e i personaggi principali ma anche gli aspetti registici e tecnici che possono sfuggire a una prima visione. Sono oltre 110 i film con le apposite schede che abbiamo accumulato nel corso degli anni.  Adesso, stiamo già progettando le proiezioni future. Tra le varie idee c’è quella di proporre un ciclo tematico dal titolo ‘Dalla parte degli indiani’ – centrato sulla filmografia riguardante i nativi americani – e un altro dedicato ad Adriana Asti, attrice e doppiatrice italiana recentemente scomparsa”.

Dal CineClub alla biblioteca. Come avvicinare i ragazzi a questo tipo di letteratura?

“Secondo me per far avvicinare i giovani ai testi è necessario insistere sul concetto dei libri salvati. Oltre ad arricchire gli scaffali delle biblioteche, l’obiettivo di Intra è anche creare dei punti d’incontro che siano poi l’embrione per organizzare eventi e avviare iniziative che ravvivino i diversi luoghi. Questi volumi sono una risorsa inestimabile, una rarità che non può andare perduta: perciò invito i giovani a visitare le numerose biblioteche tematiche. In quest’ottica, l’iniziativa dei libri salvati è essenziale. Il libro va inteso come un bene primario che deve necessariamente essere recuperato e valorizzato”. 

La BLS Torgiano CineMediatica e il CineClub 8 e ½ rappresentano dunque una preziosa vetrina capace di legare l’universo cinematografico con la più ricercata componente libraria. Del resto, infatti, come sosteneva Hitchcock, “tutto ciò che viene detto ma non viene mostrato è perduto, per il pubblico”. 

Gioele Tartocchi

A cura di

Questa pagina è gestita da
Servizio Salute Umana, Animale e dell'Ecosistema
(ONE Health)

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025, 15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero