Civico65
Civico65 è un progetto promosso da CERSAG – Centro Regionale per la Salute Globale, in collaborazione con CESVOL Umbria e Regione Umbria, dedicato allo sviluppo di spazi di partecipazione e di comunità per promuovere un invecchiamento attivo e in salute.
L’iniziativa nasce all’interno del Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025, in coerenza con le linee strategiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Decade of Healthy Ageing 2020–2030, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle persone anziane come risorsa attiva per la comunità.
Il contesto
L’invecchiamento della popolazione è uno dei principali cambiamenti sociali dei nostri tempi.
In Umbria, oltre il 26% dei residenti ha più di 64 anni, con una tendenza in crescita: si stima che nel 2030 gli over 64 saranno più di 250.000.
Questo dato rappresenta una sfida e un’opportunità per costruire città e comunità inclusive, capaci di sostenere la salute, l’autonomia e la partecipazione sociale.
Secondo i dati del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento, in Umbria:
• il 77% degli anziani dichiara difficoltà nel partecipare ad attività sociali;
• il 31% risulta sedentario;
• l’8,5% è caduto almeno una volta nell’ultimo mese;
• oltre l’86% utilizza il cellulare in autonomia, ma resta ampio il divario digitale.
Questi numeri confermano la necessità di politiche di prevenzione che tengano insieme salute, partecipazione e ambiente.
Gli obiettivi
Civico65 promuove la salute bio-psico-sociale della popolazione anziana, sviluppando processi di empowerment e progettazione partecipata con istituzioni, associazioni e cittadini.
Gli obiettivi generali sono:
• Migliorare la consapevolezza del rischio di incidente domestico e promuovere la sicurezza negli ambienti di vita e nelle aree urbane.
• Diffondere pratiche di progettazione partecipata secondo il Project Cycle Management (PCM).
• Promuovere stili di vita salutari e attività fisica regolare attraverso reti territoriali e collaborazioni con comuni, associazioni e centri sportivi.
• Favorire la partecipazione sociale e la costruzione di comunità solidali e intergenerazionali.
• Sostenere l’uso della tecnologia digitale per migliorare autonomia e relazioni sociali.
• Rendere le città sicure, inclusive e sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
La metodologia
Il progetto adotta un approccio di ricerca-azione partecipata, che coinvolge attivamente:
• cittadini e cittadine over 64,
• caregiver e operatori sociosanitari,
• istituzioni locali,
• associazioni e reti di volontariato.
Attraverso strumenti come focus group, world café e ricerca etnografica, Civico65 costruisce insieme alla popolazione percorsi condivisi per individuare bisogni, co-progettare azioni e valutare i risultati in itinere.
Le aree di intervento
Le principali linee d’azione di Civico65 riguardano:
• Ambiente e sicurezza – analisi e prevenzione delle cadute domestiche e urbane;
• Attività fisica e benessere – promozione di programmi locali di movimento e socialità;
• Comunità e partecipazione – sviluppo di reti di prossimità, volontariato e relazioni intergenerazionali;
• Tecnologia e inclusione digitale – sostegno all’uso degli strumenti digitali per migliorare autonomia e accesso ai servizi;
• Cultura della salute – azioni di informazione e comunicazione rivolte alla cittadinanza.
Governance
La governance del progetto è articolata su tre livelli collaborativi:
• Cabina di regia: CERSAG, CESVOL Umbria, Regione Umbria – coordina e monitora tutte le fasi progettuali.
• Tavolo di coordinamento operativo: soggetti istituzionali e attori sociali impegnati nelle azioni territoriali.
• Engagement e welfare di comunità: stakeholder locali e nazionali per promuovere collaborazioni, sostenibilità e policy di lungo periodo.
Monitoraggio e valutazione
Civico65 prevede un’attenta attività di monitoraggio e valutazione partecipata, con analisi ex ante, in itinere e post.
L’obiettivo è garantire un percorso di apprendimento collettivo e miglioramento continuo, rafforzando la cultura della partecipazione e della salute di comunità.
Destinatari
• Diretti: popolazione over 64 e famiglie.
• Indiretti: comunità umbre, associazioni di volontariato, operatori sanitari e istituzioni locali.
Verso una comunità che invecchia bene
Civico65 rappresenta un passo concreto verso la costruzione di una società che valorizza l’età anziana, promuovendo salute, autonomia e solidarietà.
Un progetto che unisce ricerca, partecipazione e prevenzione, per rendere l’Umbria una regione sempre più a misura di tutte le età.





