Descrizione
Il programma è orientato a definire ed attivare in ambito regionale una strategia complessiva di intervento per la prevenzione delle diverse forme di dipendenza da sostanze d’abuso legali e illegali (con particolare riferimento all’eroina e all’alcol) e da comportamenti (nuove tecnologie e device, offerta di gioco d’azzardo lecito, anche online).
Le azioni sono le seguenti:
- potenziamento dell’Osservatorio epidemiologico regionale sulle dipendenze come sistema di monitoraggio epidemiologico permanente;
 - interventi di life skills education e peer education nelle scuole (in connessione con PP1);
 - attività di promozione della salute rivolte ai giovani attuate in contesti extra scolastici e on line;
 - interventi per lo sviluppo di consapevolezza e competenze nelle famiglie e nella comunità;
 - definizione, applicazione e monitoraggio di un PDTA per la prevenzione;
 - l’intercettazione precoce e la presa in carico specifica di adolescenti e giovani adulti con manifestazioni di disagio;
 - interventi di prevenzione universale, selettiva e indicata rivolti agli over 65;
 - interventi di informazione, prevenzione, facilitazione dell’accesso alle cure rivolti alle persone immigrate;
 - attività di riduzione del danno in applicazione dei nuovi LEA;
 - attività di sensibilizzazione, di screening e di avvio ai percorsi di cura svolte dai SerD e dai servizi di prossimità.
 
Atteso entro il 2025: messa a regime degli interventi previsti da ciascuna delle azioni.
                    




