Come trasformare una notte in una favola

Dettagli della notizia

Il racconto di una serata di fine estate a Deruta: musica, cibo, e attrazioni per adulti e bambini.

Data:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Una Notte da Favola Deruta

Descrizione

Mercoledì 27 agosto scorso a Deruta si è svolta “Una Notte da Favola”, serata in cui Piazza dei Consoli è stata allestita con street food, musica e karaoke oltre a numerose attrazioni per grandi e piccini. Presente anche uno spazio per la stampa di particolari foto ricordo. Nel chiostro del Museo Regionale della Ceramica uno spettacolo teatrale per bambini gestito da Fausta Gnavolini mentre nei giardini davanti alla Casa della Cultura e dell’Associazionismo è stato allestito un piccolo spazio per la lettura di favole a cura di Lisa Bresciani e Federica Ziarelli, vestite per l’occasione da fatine. Tutta la parte attrattiva è stata gestita da Ep Eventi. Nello specifico lungo la piazza presenti animatori che hanno realizzato bolle di sapone, truccabimbi e sculture di palloncini oltre al gioco memory e il tappetone colorato per i più piccoli.  

“Ep Eventi nasce a settembre 2023 portando con sé tutta la mia esperienza e passione, visto che da oltre 16 anni lavoro nel settore dell’animazione e dell’organizzazione di eventi. Il gruppo è formato attualmente da circa 20 animatori dai 18 anni in su ma tutti pieni di energia e voglia di mettersi in gioco”, ci dice Eleonora Presciuttini, presidente di Ep Eventi.

“Noi non ci limitiamo alla semplice animazione ma vogliamo trasformare ogni evento in un vero e proprio spettacolo. Proponiamo attività che spaziano dai giochi interattivi e di gruppo agli spettacoli musicali, passando per laboratori creativi, intrattenimento a tema e momenti di show veri e propri. Lavoriamo come un team coeso, ognuno con il suo ruolo, per garantire un’esperienza completa e coinvolgente che sappia sorprendere e lasciare il segno”, conclude la presidente.

Noi del Magazine Umbria Giovani siamo andati ad intervistare anche alcuni ragazzi che hanno animato la numerosa Piazza dei Consoli durante la sera de “Una Notte da Favola”.

La passione è nata osservando il lavoro degli altri animatori. Mi ha sempre colpito la loro energia e la capacità di far divertire le persone e quindi ho deciso di mettermi in gioco anche io, per imparare e crescere in questo mondo. Vedere i bambini sorridere e divertirsi mi dà tanta motivazione ed è veramente bellissimo. Ogni evento è un’occasione per imparare, migliorare e dare sempre di più”, ci dice emozionata la ventenne Elena.

Stefano, 23 anni, coordinatore della serata, ha iniziato quando aveva 16 anni, affiancando persone più grandi e facendo esperienza sul campo.

“È una passione che nasce proprio da ragazzo, quando ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell’animazione quasi per gioco. Mi piaceva l’idea di rendere speciali le giornate delle persone, creando momenti di gioia e divertimento. Con il tempo è diventata una vera vocazione e una parte importante della mia vita. Vedere i sorrisi dei bambini, l’entusiasmo dei ragazzi e la gratitudine degli adulti ripaga di tutto l’impegno. Ogni volta che riesci a trasmettere felicità capisci che stai facendo davvero la differenza. Questa è davvero la ricompensa più grande”.

Marco Schiavoni

A cura di

Questa pagina è gestita da
Servizio Salute Umana, Animale e dell'Ecosistema
(ONE Health)

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 15:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero